VolaVolé Maiella National Park
Montepulciano d’Abruzzo DOP MAGNUM





MARCHIO
Vola Volé Maiella National Park

DENOMINAZIONE
IL PEDEMONTANO
MONTEPULCIANO D'ABRUZZO DOP

COLORE Rosso

FORMATO MAGNUM 1500 ml 

CARATTERISTICHE / CERTIFICAZIONI
> Vino Biologico e Biodiversity Friend
> Senza Solfiti Aggiunti
> Fermentato con la biodiversità della Maiella

24,90   IVA inclusa

Descrizione

IL PEDEMONTANO – MONTEPULCIANO D-ABRUZZO DOP
Le garighe dove, alla centaurea, si mescolano i profumi dolci e intensi dell’elicriso e della santoreggia che evocano il Mediterraneo mitico delle origini.

La fascia pedemontana della Maiella, presente sotto gli 800 metri di quota, è caratterizzata da numerosi aspetti vegetazionali, infatti è possibile rintracciare allo stesso tempo gli ambienti più disparati, dal bosco alle aree rimboschite, dai pascoli alle garighe, dalle zone rupestri a quelle ripariali. La vegetazione dominante in questa fascia di altitudine è costituita dai boschi misti di Roverella. Questa specie essendo adattata ad ambienti aridi e assolati, dà origine ad un bosco abbastanza rado e luminoso, insediato in genere sui versanti meridionali della montagna. Oltretutto in questo piano sono presenti altre specie come il leccio, tipicamente mediterraneo e l’orniello, alberi che prediligono luoghi caldi e assolati ma indifferentemente anche zone più fresche. Quest’ultimo inoltre, insieme al carpino, è specie colonizzatrice dei terreni più degradati e inospitali di questa fascia altitudinale. Grazie alla luminosità e alla struttura rada del bosco, nel sottobosco crescono il caprifoglio, l’asparago, il pungitopo, il ciclamino, il biancospino ed altre piante cespugliose. Nei prati aridi e nelle garighe, sono abbondanti le specie spinose ad aromatiche come il cisto di creta, la santoreggia, il timo, l’elicriso e molte altre. Non mancano gli endemismi, come la specie endemica esclusiva della Majella e simbolo del giardino Botanico Michele Tenore, il fiordaliso della Majella (Centaurea tenoreana).

 

INFORMAZIONI IN ETICHETTA
MONTEPULCIANO D’ABRUZZO – DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA
Prodotto in Italia – Vino Biologico e Biodiversity Friend
Imbottigliato all’origine da Società Olearia Vinicola Orsogna via Ortonese 29 – 66034 Orsogna (Ch) Italia

IT-BIO-009 Agricoltura Italia
Senza solfiti aggiunti
13,5% vol

 

*L’immagine è puramente indicativa e potrebbe non rispecchiare appieno le caratteristiche del prodotto.

Il ritorno alla naturalità

IL RITORNO ALLA NATURALITÀ

Il vino biologico senza solfiti aggiunti, fermentato con lieviti autoctoni Cantina Orsogna, dopo l’esperienza dei lieviti provenienti dal polline di Vola Volé, ha esteso la selezione microbica (lieviti) alle zone montane, molto ricche in biodiversità in quanto non contaminate dall’agricoltura intensiva.
In collaborazione con il Parco Nazionale della Maiella fermenta i vini “Vola Volé Maiella Park” con lieviti selezionati su frutti e fiori della montagna raccolti in diverse fasce altimetriche.
Il vino Vola Volé Maiella National Park è un ritorno alla naturalità: le uve sono biologiche con certificazione per la biodiversità e sono fermentate con lieviti indigeni senza l’aggiunta di solfiti, il tutto con l’obiettivo di creare un vino in grado di restituire odori e sapori autentici del vitigno, del territorio e dell’annata (terroir).

 

LA BIODIVERSITÀ E GLI IMPOLLINATORI

La biodiversità è un patrimonio unico e prezioso, risultato di 3,5 miliardi di anni di evoluzione.
Estinzione di una specie significa non solo perdere quella particolare specie, ma anche creare una situazione di pericolo per le altre […]. Quando una pianta si estingue, con lei scompaiono da 20 a 40 specie animali” – Vandana Shiva
La salvaguardia degli ecosistemi è legata agli insetti impollinatori che sono da considerare dei “vettori di vita”. Essi appartengono a diversi gruppi tassonomici e si stima che il loro contributo all’impollinazione è fornito per il 48% dagli Imenotteri (api, bombi, vespe) per il 27% dai Ditteri (mosche, sirfidi), per il 15% dai Coleotteri (scarabei, coccinellidi) e per circa il 10% dai Lepidotteri (farfalle, falene).

Maiella Seed Bank

Vola Volè Maiella National Park sostiene la ricerca sui progenitori delle piante coltivate e l’attività di conservazione della biodiversità agronomica della Banca del Germoplasma del Parco Nazionale della Maiella (Maiella Seed Bank).