logo main logo dark logo main
  • HOME
  • PRODOTTI
    • Pé nin perde la sumente
    • LUNARIA
    • LUNARIA ANCESTRALE
    • SPIRITUS TERRAE
    • ZERO PURO
    • VOLA VOLÉ
    • VOLA VOLÉ MAIELLA NATIONAL PARK
    • ORSOGNA WINERY
    • EVA PATCH
    • BABALÙ
    • SOTT’A LA CAPANNƏ
    • FRAIA
  • ACCESSORI
  • CONTATTI
0

Il tuo carrello è vuoto.

logo main logo darklogo light
Home / Biologico / Spiritus Terrae – Le Gemme 2020Chardonnay-Pinot Grigio

Spiritus Terrae – Le Gemme 2020
Chardonnay-Pinot Grigio

Spiritus Terrae - Le Gemme 2020<br>Chardonnay-Pinot Grigio

MARCHIO
SPIRITUS TERRAE – LE GEMME

 

DENOMINAZIONE
CHARDONNAY PINOT GRIGIO Terre di Chieti IGP

 

COLORE Bianco

 

FORMATO 750 ml ℮

 

VENDEMMIA 2020

NUMERO BOTTIGLIE 3186

 

CARATTERISTICHE / CERTIFICAZIONI
> Vitigno autoctono
> Vino a fermentazione spontanea biodinamico con certificazione per la biodiversità
> NON FILTRATO e non stabilizzato tartaricamente.

 

 

 

18,90€   IVA inclusa

  • Descrizione
  • Premi

Descrizione

Vitigno
Chardonnay – Pinot Grigio

 

Origine del Vitigno
Assemblaggio di due vitigni originari della Borgogna: Chardonnay e Pinot grigio. Sull’origine della coltivazione dello Chardonnay molto accredita l’ipotesi del legame con la Palestina da dove i crociati portarono in Francia questo vitigno chiamato in ebraico Shaar-adonay (significato porta di Dio).

 

Forma di Allevamento
Tendone o nel dialetto locale “la capanne”. Forma di allevamento espansa tradizionale del territorio che si caratterizzata da una bassa densità di piante per ettaro (1.100-1.600) capace di assecondare la naturale armonia dello sviluppo vegetativo della vite. Nella “capanne” la raccolta e la potatura sono esclusivamente manuali, strettamente legate al vignaiolo e alla piccola proprietà contadina.

 

Terreno e Altitudine
Terreni profondi argillosi con venature calcaree. Vigneti coltivati a 400-500 m s.l.m.

 

Tipo di Conduzione Agricola
Biodinamica con certificazione DEMETER.
La coltivazione biodinamica è importante per la vita microbiologica del terreno che è fondamentale nella fermentazione spontanea del vino biodinamico. In agricoltura convenzionale l’uso di fungicidi indeboliscono le popolazioni di lieviti e rendono molto difficile la fermentazione spontanea. La biodinamica restituisce al vino il luogo di origine, definito dai francesi come “Terroir” (territorialità).

 

Vinificazione

LA FERMENTAZIONE SPONTANEA
Per millenni le fermentazioni si sono svolte in maniera spontanea innescate dai lieviti presenti in natura i cosiddetti lieviti indigeni o autoctoni o selvaggi, diversi da zona a zona capaci di trasmettere al vino le caratteristiche uniche del luogo e dall’annata.

COSA HA UCCISO LA FERMENTAZIONE SPONTANEA?
Le fermentazioni spontanee, legate ai lieviti selvaggi, sono andate in difficoltà con la diffusione dei pesticidi, fertilizzanti chimici e dei diserbanti nei primi anni ’60 che hanno annientato la vita microbiologica dei nostri vigneti, costringendo a ricorrere ai lieviti selezionati per l’avvio della fermentazione. Solo con un’agricoltura attenta e pulita, frutto della relazione sinergica con la natura, si potranno portare in cantina uve sane e microbiologicamente “vive”, capaci quindi di affrontare una fermentazione spontanea e processo di vinificazione privo di forzature e costrizioni, per una vera espressione del terroir. Fondamentale per il successo di una fermentazione spontanea è anche che la tecnica di vinificazione sia rispettosa della vita microbica: l’aggiunta dei solfiti sull’uva o nei mosti uccide la microflora dell’uva (lieviti) e compromette la fermentazione. Questa è la ragione per cui la fermentazione spontanea può essere condotta solo senza aggiunti di solfiti mentre in convenzionale l’uso dei lieviti industriali tolleranti ai solfiti permette di fermentare anche con l’aggiunta di solfiti.

TERROIR E LA BIOGEOGRAFIA MICROBICA
I vini biodinamici legano la loro complessità alla fermentazione spontanea dove nella prima fase della fermentazione i lieviti apiculati impartiscono al vino l’impronta digitale del terroir microbico attraverso profili organolettici unici. Nella fermentazione convenzionale ai lieviti apiculati non viene permesso di esprimersi in quanto vengono eliminati con i solfiti e con la forte colonizzazione dei lieviti industriali aggiunti.

STABILIZZAZIONE TARTARICA NATURALE
Trovare nella bottiglia piccoli cristalli (tartrati) significa che “il vino ha sentito freddo” e che ha rilasciato delle innocue precipitazioni naturali. Nel vino biodinamico non sono ammessi trattamenti fisici (refrigerazione), chimici (aggiunta di carbossi-metil-cellulosa, acido meta-tartarico, gomme arabiche e altro) e viene utilizzato solo freddo invernale come elemento di stabilizzazione tartarica. La tecnica convenzionale di stabilizzazione tartarica prevede che il vino prima di andare in bottiglia deve essere portato da temperatura ambiente a – 6/-7 °C circa e mantenuto a questa temperatura per alcuni giorni (6-7). La tecnica di stabilizzazione tartarica convenzionale, soprattutto nel periodo estivo, porta a un notevole consumo energetico. Un vero peccato questo enorme consumo di energia per evitare la presenza di qualche milligrammo di innocui cristalli di tartrato.

LIMITI DEI SOLFITI
Limite del vino biodinamico Demeter = vino bianco max 90 mg/lt

FILTRAZIONE
Non ammessa la filtrazione sterile.

AFFINAMENTO
Vasche di cemento e bottiglia.

 

Informazione in etichetta
CHARDONNAY – PINOT GRIGIO
Terre di Chieti  – Indicazione Geografica Protetta
Vino biologico, biodinamico e Biodiversity Friend

LE GEMME Vendemmia 2020
Prodotto in Italia
Imbottigliato all’origine da Società Olearia Vinicola Orsogna via Ortonese 29 – 66034 Orsogna (Ch) Italia
IT-BIO-009
Agricoltura Italia
contiene solfiti
15% Vol

 

*L’immagine è puramente indicativa e potrebbe non rispecchiare appieno le caratteristiche del prodotto.

Premi

Citta-del-bio-Silver-150x150

MEDAGLIA D’ARGENTO
Vendemmia 2020

 

Concorso Enologico Internazionale
Città del Vino 2024
Premio Speciale Città del Bio

Tutti i prodotti a marchio Spiritus Terrae
Aggiungi al carrello
Spiritus Terrae
Abruzzo Passerina DOP
13,90€   IVA inclusa
Aggiungi al carrello
Spiritus Terrae
Abruzzo Pecorino DOP
13,90€   IVA inclusa
Aggiungi al carrello
Spiritus Terrae
Trebbiano d’Abruzzo DOP
13,90€   IVA inclusa
Aggiungi al carrello
Spiritus Terrae
Sicilia DOP Grillo
13,90€   IVA inclusa
Aggiungi al carrello
Spiritus Terrae
Malvasia Orange
13,90€   IVA inclusa
Aggiungi al carrello
Spiritus Terrae Cerasuolo d’Abruzzo DOP
13,90€   IVA inclusa
Aggiungi al carrello
Spiritus Terrae
Montepulciano d’Abruzzo DOP
13,90€   IVA inclusa
Aggiungi al carrello
Spiritus Terrae
Terre di Chieti IGP Primitivo
13,90€   IVA inclusa
Aggiungi al carrello
Spiritus Terrae
Sicilia DOP Nero d’Avola
13,90€   IVA inclusa
Aggiungi al carrello
Spiritus Terrae – Le Gemme 2020
Abruzzo Pecorino DOP
18,90€   IVA inclusa
Aggiungi al carrello
Spiritus Terrae – Le Gemme 2020
Trebbiano d’Abruzzo DOP
18,90€   IVA inclusa
Aggiungi al carrello
Spiritus Terrae – Le Gemme 2020
Chardonnay-Pinot Grigio
18,90€   IVA inclusa
Aggiungi al carrello
Spiritus Terrae – Le Gemme 2020
Sangiovese
18,90€   IVA inclusa
Aggiungi al carrello
Spiritus Terrae – Le Gemme 2020
Montepulciano d’Abruzzo DOP
18,90€   IVA inclusa
Aggiungi al carrello
Spiritus Terrae – Le Gemme 2021
Passerina
18,90€   IVA inclusa
Aggiungi al carrello
Spiritus Terrae – Le Gemme 2021
Pecorino-Cococciola
18,90€   IVA inclusa
Aggiungi al carrello
Spiritus Terrae – Le Gemme 2021
Chardonnay-Pecorino
18,90€   IVA inclusa
Aggiungi al carrello
Spiritus Terrae – Le Gemme 2021
Trebbiano d’Abruzzo DOP
18,90€   IVA inclusa
.
Leggi tutto
Spiritus Terrae – Le Gemme 2021
Montepulciano d’Abruzzo DOP
18,90€   IVA inclusa

I NOSTRI MARCHI

Pé Nin Perde la Sumente
Lunaria
Lunaria Ancestrale
Spiritus Terrae
Zeropuro
Vola Volé BEE
Vola Volé Maiella National Park
Orsogna Winery
Eva Patch
BIO Cantina Sociale Orsogna & Babalù
Sott’a la Capannə
Frantoio Fraia

INFORMAZIONI

Condizioni di vendita
Metodi di pagamento
Privacy Policy
Cookie Policy

CONTATTI

BIO CANTINA {SOCIALE} ORSOGNA

Via Ortonese 29 - 66036 ORSOGNA (CH) Italia - P. Iva 00090210691 Cod. Fisc. e Reg. Imp. 00123670697 SDI RR66BDG

shoponline@biovineria.it

tel: +393386198553

Instagram

Facebook

  • HOME
  • PRODOTTI
    • PÈ NIN PERDE LA SUMENTE
    • LUNARIA
    • LUNARIA ANCESTRALE
    • SPIRITUS TERRAE
    • ZERO PURO
    • VOLA VOLÉ BEE
    • VOLA VOLÉ MAIELLA NATIONAL PARK
    • ORSOGNA WINERY
    • EVA PATCH
    • BIO CANTINA ORSOGNA & BABALÙ
    • SOTT’A LA CAPANNƏ
    • FRANTOIO FRAIA
  • ACCESSORI
  • CONTATTI
0

Il tuo carrello è vuoto.

  • Login
  • Register
  • Reset Password

Login

Forgot your password?

Not a member yet?

Register Now

Register

Reset Password

You will receive a link to create a new password via email.

Visualizza il carrello Pagamento Continua con gli acquisti