LUNARIA ANCESTRALE
pinot grigio spumante

 

 

 

MARCHIO
Lunaria Ancestrale

 

DENOMINAZIONE

PINOT GRIGIO Spumante Brut Nature

 

COLORE Ramato

 

FORMATO 750 ml

 

CARATTERISTICHE / CERTIFICAZIONI

Vino Biologico e Biodinamico (Demeter)

> Fermentazioni spontanee

> Rifermentato con il suo mosto

> Senza sboccatura con FONDO

> Stabilizzazione tartarica naturale

> Senza aggiunta di zuccheri nella presa di spuma

 

11,90   IVA inclusa

Descrizione

LUNARIA ANCESTRALE

Pinot Grigio SPUMANTE

SPUMANTE BIODINAMICO e BIOLOGICO
con fondo di fermentazione spontanea.

 

Il Pinot Grigio può vantare un genitore importante: il Pinot Nero. Infatti, da una sua mutazione gemmaria nasce il Pinot Grigio. Questo vitigno viene definito impropriamente uva bianca, ma dallo stesso nome è chiaro che siamo di fronte ad una varietà non a bacca bianca. Il colore dei suoi acini a maturazione è un rosa più o meno carico. Origina vini di colore ramato anche se viene vinificato in bianco, mentre se lavorato a contatto con le bucce assume un colore rosato, molto vicino al rosa occhio di pernice con riflessi buccia di cipolla. Il Pinot Grigio ramato vanta una tradizione ben radicata nota sin dai tempi della Serenissima Repubblica di Venezia che proprio con il termine “Ramato” indicava nei contratti di compravendita il nome del vino Pinot Grigio. Negli ultimi anni abbiamo assistito a una progressiva scomparsa di questa interpretazione più classica (ramata) a favore della più “moderna e tecnologica” vinificazione in bianco in cui la leggera presenza di colore viene allontanata attraverso l’azione decolorante del carbone enologico. Basta osservare un grappolo di questo vitigno per capire che l’uva non merita di essere privata del suo “colore” naturale e con esso di parte del suo corredo varietale.

 

Forma di allevamento
Tendone o pergola abruzzese (nel dialetto locale “la capanne”). Forma di allevamento espansa tradizionale del territorio caratterizzata da una bassa densità di piante per ettaro (1.100-1.600), che asseconda la naturale armonia dell’espansione e dello sviluppo vegetativo delle radici, dei grappoli e delle foglie. Nella “capanne” la raccolta e la potatura sono esclusivamente manuali e strettamente legate al vignaiolo e alla sua piccola proprietà contadina.

 

Tipo di terreno

Terreni profondi argillosi con venature calcaree.

 

Altitudine

Vigneti coltivati a 400-500 m s.l.m.

 

Tipo di conduzione agricola
Biodinamica con certificazione biologica e DEMETER. La coltivazione biodinamica è importante per la vita microbiologica del vigneto e fondamentale nella fermentazione spontanea di un vino biodinamico. L’uso di fungicidi convenzionali indeboliscono le popolazioni di lieviti e rendono molto difficile la fermentazione spontanea. L’originalità e la singolarità del vino biodinamico è il suo legame al luogo e alle condizioni climatiche dell’anno. La biodinamica restituisce al vino il luogo di origine, definito dai francesi come “Terroir” (territorialità).

 

VINO SPUMANTE PINOT GRIGIO
Brut Nature

 

La tecnica di spumantizzazione ancestrale si basa sulla fermentazione in vasca bloccata a un tenore di zuccheri (raffreddamento del mosto a 6°C e 18g/lt di residuo zuccherino) che garantisce dopo l’imbottigliamento la presa di spuma senza l’aggiunta di saccarosio.
Il vino rifermenta in bottiglia e la maturazione dello spumante avviene “sur-lie” ovvero sui propri lieviti che danno un aspetto velato e opaco, in contrasto con la brillantezza e la luminosità delle bollicine degli spumanti convenzionali.
LO SPUMANTE OTTENUTO CON LA “TECNICA ANCESTRALE” NON È DA CONFONDERE CON GLI SPUMANTI BRUT NATURE, PAS DOSÉ O DOSAGGIO ZERO IN QUANTO QUESTI PREVEDONO L’AGGIUNTA DI SACCAROSIO IN RIFERMENTAZIONE PER LA PRESA DI SPUMA.

 

– RIFERMENTATO CON IL SUO MOSTO
La rifermentazione in bottiglia e la conseguente.

 

presa di spuma avviene grazie agli zuccheri residui naturali presenti nel vino e non prevede l’aggiunta di saccarosio come nel metodo Charmat e Champenois. La tecnica ancestrale è difficile da applicare nelle zone fredde dove le uve non raggiungono una maturazione in grado di sviluppare nella rifermentazione i 12,0-12,5% di alcol e dove allo scopo si ricorre all’aggiunta di saccarosio. È quindi da considerarsi una tecnica di spumantizzazione delle zone calde basata sulla raccolta di uve mature (che hanno assorbito tanta energia dal territorio) invece delle uve immature degli altri metodi (Charmat e Champenois).

 

VINO SPUMANTE caratterizzato da:

 

– FERMENTAZIONI SPONTANEE
La vinificazione si affida alla forza e alla salute del vigneto per ottenere grandi uve coperte di lieviti indispensabili per la fermentazione spontanea.

 

– SENZA SOLFITI AGGIUNTI (inferiore a 10 Mg-lt)
Lo spumante biodinamico ha poco bisogno di conservanti, le sue uve possiedono già tutti gli elementi necessari per stabilizzarsi e conservarsi naturalmente nel tempo.
La fermentazione spontanea non può essere condotta in presenza dei solfiti; aggiungerla sulle uve o nei mosti in cantina significa eliminare le tante famiglie di lieviti indigeni presenti sulla buccia che sono la base fondamentale di ogni vino biodinamico. Un vino di grande complessità ha bisogno di quanti più lieviti possibile.

 

– SENZA SBOCCATURA CON FONDO
Non effettuando la sboccatura, questi vini si presentano torbidi con sentori olfattivi di crosta di pane più accentuati legati a una maggiore presenza di lieviti. Una bollicina immortale in continua evoluzione, ogni bottiglia è unica e giorno dopo giorno matura si esalta e si esprime. Il miglior modo per far esprimere al meglio questo vino spumante è quello di conservare la bottiglia in piedi, in modo da far sedimentare le parti solide. Lo spumante con fondo fermentazione è la genuina trasparenza di proporre uno spumante che non ha avuto aggiunte: “solo uno spumante biodinamico, che per disciplinare non prevede aggiunte, può essere bevuto non filtrato”.

 

– STABILIZZAZIONE TARTARICA NATURALE
Trovare sul fondo di una bottiglia dei piccoli cristalli? Sono innocue precipitazioni di tartrati e significano che il vino “ha sentito il freddo”.
In biodinamica non sono ammessi trattamenti fisici (refrigerazione) e chimici. Il freddo invernale e il tempo stabilizzano naturalmente il vino.
La tecnica di stabilizzazione tartarica convenzionale, che prevede la refrigerazione del vino a -5/-6°C per 6/7gg, porta a un notevole consumo energetico al solo scopo di evitare la presenza di qualche milligrammo di innocui cristalli di tartrato nel vino.

 

In degustazione
Colore: ha un colore rosa con venature salmone, impenetrabile per via della torbidità in bottiglia.
Al naso: emergono note fruttate con sentori di fragola di bosco e piccoli frutti rossi.
In bocca: al palato la carbonica è tenue, finemente solletica il sorso e lo rende perfetto, pulito e di giusto equilibrio. Ottima lunghezza gustativa.

 

Abbinamenti
Aperitivi ed antipasti di pesce, pietanze di pesce in generale, piatti vegetariani.

 

Temperatura consigliata
6-8°C

 

In servizio
Dipende molto dal gusto personale. Si può versare il vino nel bicchiere lentamente per non intorbidirlo oppure rimettere in sospensione i lieviti capovolgendo la bottiglia. Importante comunque è usare “il fondo” che è la parte che dona profondità, spessore e distintività al vino (terroir e vitigno).

 

INFORMAZIONI IN ETICHETTA

VINO SPUMANTE PINOT GRIGIO – BRUT NATURE
Biologico e Biodinamico – Prodotto in Italia
Spumantizzato da: Società Olearia Vinicola Orsogna – Via Ortonese 29 – 66036 Orsogna (Ch) – Italia
IT-BIO-009
Agricoltura Italia
Vendemmia 2021
senza solfiti aggiunti
12% vol

 

*L’immagine è puramente indicativa e potrebbe non rispecchiare appieno le caratteristiche del prodotto.